Quando si verifica un ictus e come affrontarlo

Autore: Dr. Eugenio Lecanda Garamendi
Pubblicato: | Aggiornato: 28/02/2019
Editor: Patricia Pujante Crespo

Il sistema vascolare che trasporta il sangue al cervello comprende il cuore, l'aorta e dei grossi vasi, le arterie carotidi e vertebro-basilare e rami intracranici e la rete capillare del cervello. C'è un bisogno importante per valutare la sottostante malattia cardiaca o ictus ischemico associato e anomalie nelle arterie intracraniche, tra cui l'aterosclerosi, la malattia più comune che colpisce la circolazione cerebrale.

Il sistema carotideo ha due segmenti, uno extracranial e uno intracranica, con i rispettivi rami. Nel sistema extracranico ci sono alcune branche: arteria occipitale, temporale superficiale e mascellare, dal sorgere dell'arteria meningea media. Sistema intracranica ha altri rami: posteriore dell'arteria comunicante, che si collega alla cerebrale posteriore.

Le caratteristiche del cervello do glucosio dipende fondamentalmente di funzionare normalmente, essere lunga 75 mg per minuto (18% del glucosio usato nel corpo). Quindi circolazione cerebrale hanno un meccanismo di autoregolazione, che ha coinvolto biogene, fattori biochimici e neurogeniche che assicurano un flusso costante, a condizione che la pressione sanguigna media tra 50 e 160 mm di mercurio. Sostenuta ipertensione, per esempio, impedendo il corretto funzionamento delle arteriole, per non cambiare il loro diametro, con variazioni di pressione.

infarto cerebrale o ictus: quando si verifica, l'incidenza , i fattori di rischio e

ostruzione arteriosa può provocare un ictus o no, ciò dipende: la velocità di insorgenza, il tempo di ostruzione e adeguata circolazione collaterale. I neuroni non funzionano quando il flusso sanguigno cerebrale è inferiore 23ML / 100g / min. Quando si verifica un guasto che può essere "risolto" se il flusso viene ripristinata in un tempo inferiore a tre ore avviene. Questo fenomeno è chiamato penombra ischemica e infarto si verifica indipendentemente da quanto tempo è dura. Per quanto riguarda l'incidenza per sesso, colpisce un po 'più uomini, con un'incidenza complessiva di 160 casi per 100.000 abitanti.

Ci sono anche alcuni importanti fattori di rischio per la malattia vascolare cerebrale:- Ipertensione- Il diabete mellito- iperlipidemia- Il fumo (aumenta il rischio triplamente)- alcool- La malattia di cuore, il più importante fibrillazione atriale, stenosi mitralica e cardiomiopatia dilatativa- Lo stress- obesità- sedentario- Aumento della viscosità del sangue

 

I sintomi percepiti dal paziente durante un ictus o ictus

È difficile spiegare le diverse condizioni cliniche che coinvolgono infarti cerebrali, a seconda del territorio dell'arteria infartuata. In linea di massima si può dire che l'infarto dell'arteria cerebrale media dipendente dalla carotide interna, in modo da mostrare i sintomi di emiparesi brachiale-crurale sinistra (diminuzione della forza del motore o paralisi) se la corsa è destra e da destra emiparesi se miocardico I è lasciato. Nel caso di infarto sinistra porta anche afasia o linguaggio disturbo, ciò che noi chiamiamo Broca. sintomi sensoriali di sinistra o di destra è anche membri associati quando il territorio infartuato include il lobo parietale o talamo.

Se l'attacco diventa il territorio che irriga il tronco dell'arteria cerebrale posteriore e manifestazioni oculari basilari come visione doppia e la paralisi dello sguardo coniugato si verificano. Anche compromessa percorso motore cortico-spinale, producendo Heli o tetraparesia, disartria, disfagia, labilità emotiva, paralisi del settimo paio, il livello alterato di coscienza, che è causato da danni alla sostanza reticolare tronco cerebrale.

Miocardica o cerebrale diventa posteri con coreoatetosi, tremore, emiparesi contralate RAL o sindrome talamica. Anche lo sguardo verticale paralisi, emianopsia Alexia, allucinazioni visive e deliri, la cecità senza l'infarto corticale occipitale è bilaterale.

attacco ischemico transitorio o ictus

attacchi ischemici transitori (TIA) sono secondarie ad ischemia reversibile di un disturbi dei vasi cerebrali deficit improvviso, che deve non superare le 24 ore. Risonanza magnetica ha mostrato danno tissutale nei pazienti con TIA.

L'AIT può essere prodotto da fibrinoplaquetarios emboli da grandi arterie o emboli cardiaco. Emoconcentrazione, ipotensione, grave stenosi carotidea sono fattori che contribuiscono.

La cinica dipende dal territorio colpito. TIA possono essere di carotide o di origine vertebrale. Così territori che interessano l'arteria oftalmica che porta alla cecità monoculare transitoria. Se esso colpisce i risultati dell'arteria cerebrale media a motore o disturbo sensoriale del lato controlaterale del corpo, e se lasciato a disturbo del linguaggio. Nel territorio vertebro-basilare causando atassia, diplopia, vertigini, disartria, emiparesi, o attacchi di goccia con improvvisa perdita di forza nelle piramidi bulbari estremità Ischemia inferiori.

Il trattamento di ictus

trattamento Stroke dipende dal meccanismo di produzione. Quindi, se ictus cardioembolico medico esperto in Neurologia fornire anticoagulante; se il trattamento delle arterie-arteria embolia sarà di terapia antiaggregante. Inoltre, è necessario esplorare il sovra-aortico ultrasuoni tronchi Doppler o angio-RMN, se è suscettibile di operazione se c'è stenosi carotidea superiore al 70%. Per la diagnosi sarà molto importante l'ecografia doppler dei tronchi sovra-aortici e transcranico, angioresonance, analisi generale e, in casi specifici, arteriografia femorale.

L'obiettivo del trattamento è di ridurre l'area di necrosi in fase acuta, in aggiunta al trattamento e la prevenzione delle complicanze, riabilitazione e prevenzione secondaria.

Inoltre, ha dimostrato l'efficacia di fibrionolíticos nelle prime tre ore dopo l'ictus, per via endovenosa tPA e prourokinase ictus preattivazione unità ospedaliere codice ictus intraarteriosa.

Inoltre, essi sono accurate per trattare monitoraggio cardiaco, controllo di ipoglicemia, monitoraggio della pressione sanguigna, controllo urinario, il controllo di PCO2 e PO2, test di coagulazione ed esami radiologici come TC cerebrale e risonanza magnetico. Anche la pena di aggiungere la valutazione del livello di coscienza, l'esistenza di convulsioni, febbre e una posizione corretta 30º in posizione supina (viso disteso verso l'alto), mantenendo l'equilibrio elettrolitico, aria, possibile edema cerebrale o le infezioni e la prevenzione di tromboembolia polmonare.

Durante la riabilitazione deve essere effettuato il controllo dei rischi prevenzione secondaria fattori di ASA con la terapia antiaggregante con clopidogrel o derivati. Il trattamento chirurgico è endovascolare endoarteriectomia carotidea o angioplastica.

infarti embolici in sodio eparina anticoagulante è raccomandato prima entro 48 ore dopo l'infarto. L'infarto del tempo aterotrombotico è del 20% di mortalità, mentre oltre il 70% della popolazione colpita può svolgere una vita normale e indipendente dopo sei mesi, che unisce una corretta farmaci prescritti dal neurologo.

 

A cura di Patricia Crespo Pujante

*Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione

Dr. Eugenio Lecanda Garamendi
Neurologia

*Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


  • Altri trattamenti d'interesse
  • Tossina botulinica (botox)
    Neuropsicologia
    Neuropsichiatria
    Depressione
    Disturbi del sonno
    Disturbi dell'apprendimento
    Trattamenti neurologici
    Cefalee
    Dolore neuropatico
    Epilessia
    Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.